GIORNATA RACCOLTA SANGUE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO SOVERATO

AVIS SOVERATO NELLE SCUOLE
Martedì 10 maggio dalle ore 8.30 alle ore 12, giornata di raccolta sangue presso l’Istituto Tecnico Economico "Guarasci-Calabretta" di Soverato, a conclusione del progetto del corrente anno scolastico 2021/2022 “ A braccia tese- educazione alla salute e alla solidarietà”
Anche in questa occasione, così come era avvenuto in passato, si è registrata una massiccia partecipazione degli studenti degli Istituti Superiori e alcuni di loro a novembre e dicembre scorso, già maggiorenni, hanno avuto la possibilità di aderire a una giornata di raccolta e compiere la loro prima donazione nell’ambiente familiare della scuola. Grazie all’attiva collaborazione dei Docenti e dei Dirigenti scolastici siamo autorizzati a organizzare le Raccolte Sangue all’interno degli Istituti scolastici.
La volontà di promuovere il messaggio di AVIS nelle scuole nasce anzitutto dalla pressante necessità di nuovi donatori giovani. Ogni anno infatti si perde circa il 10% dei donatori periodici a causa del raggiungimento dell’età limite e per molte altre ragioni legate alle condizioni di salute, mentre il fabbisogno degli ospedali continua a crescere. In questa situazione è quindi indispensabile un continuo ed efficiente ricambio generazionale. Gli studenti di oggi saranno la classe dirigente, i lavoratori, i padri e le madri, la società intera di domani e, per questo, è importante trasmettere loro da subito i giusti valori di convivenza sociale.
Durante gli incontri formativi, dopo una breve presentazione dell’Avis, si proietta un cortometraggio che ha lo scopo di stimolare la partecipazione attiva e le riflessioni degli studenti, presentando il dono del sangue in chiave divertente e leggera, come un gesto semplice e abituale, segue un ampio dibattito seguito dal Medico presente all’iniziativa. Infine, ai ragazzi viene distribuito del materiale informativo che permette di conservare le nozioni apprese e di estendere l’invito alla donazione anche ai genitori degli studenti, che dal punto di vista anagrafico costituiscono un importante bacino di potenziali volontari.
Diventando donatori si impara a prendersi cura della propria salute, a crescere nell’attenzione alle esigenze degli altri e soprattutto a credere che il proprio impegno personale può fare la differenza. I concetti di volontariato e di salute sono inevitabilmente correlati con la donazione di sangue.
Il donatore è prima di tutto un volontario, che con il suo atto di profondo altruismo e grande generosità contribuisce a salvare delle vite, ma al tempo stesso vive con la donazione un momento di controllo della propria salute.
È difatti importante dal punto di vista educativo il discorso relativo ai corretti stili di vita, che comprende il concetto di prevenzione attraverso gli esami per i donatori, oltre ad affrontare con gli studenti i temi di alcol, fumo, droga e l’importanza di una corretta alimentazione
Altre date
- Martedì 10 Maggio 2022 08:30 - 12:30