Custom Joomla Theme by FatCow.com

Donare Sangue è sempre una buona idea. Soprattutto in estate.

È importante che tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 60 anni siano consapevoli dell’importanza del gesto prezioso del dono e contribuiscano con la loro solidarietà a garantire la continua disponibilità di sangue anche durante questi mesi di caldo eccessivo.

Va mantenuta l’autosufficienza di sangue, raggiunta grazie ai quasi due milioni di donatori volontari che ogni giorno responsabilmente donano garantendo con il loro gesto la terapia per tutti coloro che necessitano di trasfusioni.

Non è possibile ricreare sangue in laboratorio quindi la donazione spontanea è l’unico modo per metterlo a disposizione di chi ne ha bisogno. Il sangue può essere definito un vero e proprio farmaco salvavita e una donazione può aiutare in molteplici casi: trasfusioni per emergenze, patologie tumorali, interventi chirurgici complessi, difetti congeniti come la talassemia. La donazione di sangue è un grande atto di umanità e di civiltà.

PRENOTA SEMPRE LA TUA DONAZIONE

Telefonando o inviando un WhatsApp al 

327 438 6772

  • Prenotare è prima di tutto un vantaggio per te, in quanto ti evita tempi di attesa lunghi presso il punto raccolta, EVITANDO ASSEMBRAMENTI, ed inoltre telefonando potrai conoscere gli orari disponibili e scegliere quello a te più congeniale.
  • Prenotare la donazione è importante perché ci aiuta a programmare meglio la raccolta.

 PRESENTARSI AL PUNTO PRELIEVI

  • rispettando l’orario di prenotazione
  • indossando la mascherina
  • senza accompagnatori per evitare l’affollamento.
  • muniti del documento di riconoscimentoin corso di validità e della Tessera Sanitaria. 

PER DONARE NON E’ NECESSARIO ESSERE DIGIUNI,  

anzi si consiglia di effettuare prima della donazione una colazione leggera a base di tè, succhi di frutta e spremute, un frutto, qualche biscotto secco.  Non assumere latte, nè suoi derivati, né brioche.

TUTTI POSSIAMO DONARE IL SANGUE, BASTA

  • prenotarsi
  • essere in buona saluta,
  • avere 18 anni
  • pesare più di 50 kg.

 

 

 

 

“Safe blood saves lives” il tema della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2020 e lo slogan: “Dona sangue e rendi il mondo un posto più sano“.

 

Quest’anno avrebbe visto l’Italia come Paese ospitante le celebrazioni ma a causa della pandemia di COVID-19 gli appuntamenti e le iniziative organizzate sono state rinviate al 2021.

La ricorrenza del 14 giugno, come avviene dal 2004,  nel celebrare e ringraziare i donatori, mira a incoraggiare altre persone ad entrare a far parte del “mondo dei donatori” e a sensibilizzare all’urgente necessità di aumentare la disponibilità di sangue sicuro da utilizzare ovunque e ogni volta che sia necessario per salvare vite effettuando donazioni regolari, volontarie e non retribuite.

Per donare il sangue basta essere maggiorenne, in buona salute e con peso corporea superiore a 50 kg. La visita medica che precede sempre la donazione, scrupolosa nell'anamnesi, accerta lo stato di buona salute e quello di essere in grado di fare la donazione.

Dato il particolare momento di pandemia da Covid-19, per donare in sicurezza ed evitare assembramenti, si raccomanda di prenotare la donazione rispettando l’orario di appuntamento, indossare la mascherina, andare presso i punti di raccolta senza accompagnatori per evitare affollamenti.

Ogni giorno migliaia di volontari danno concretezza al significato della Giornata Mondiale del Donatore donando il sangue: un piccolo gesto che fa sentire grandi!

PRENOTA LA TUA DONAZIONE DI SANGUE 

PERCHE’ PRENOTARE

  • Prenotare è prima di tutto un vantaggio per te, in quanto ti evita tempi di attesa lunghi presso il punto raccolta ed inoltre telefonando ti potranno dare tutti gli orari disponibili e potrai scegliere quello a te più congeniale.
  • Prenotare la donazione è importante per noi, perchè ci aiuta a programmare meglio la raccolta.

 

COME PRESENTARSI ALLA DONAZIONE

  • Presentarsi sempre muniti del documento di riconoscimento in corso di validità e della Tessera Sanitaria.
    Per donare non è necessario essere digiuni, anzi si consiglia di effettuare prima della donazione una colazione leggera a base di tè, succhi di frutta e spremute, un frutto, qualche biscotto secco. Non assumere latte, nè suoi derivati, nè brioche.

 

PER DONARE DONARE IL SANGUE, BASTA AVERE:

  • Età: - minima, 18 anni; massima, 60 anni (questa è la fascia di età idonea per candidarsi a diventare donatori di sangue intero, con deroghe a giudizio del medico)
  • Peso: - più di 50 chilogrammi.
  • Stato di salute: - la persona dev'essere sana e in buono stato di salute.
  • Stile di vita: - sano, ovvero nessun comportamento a rischio.

 

 

-Comunichiamo che presso la sede AVIS Provinciale di Catanzaro sita in Germaneto contrada Caraffa di Catanzaro, vengono eseguite visite specialistiche GRATUITE per tutti i donatori.
-Come da allegato immagine, inviando un messaggio WhatsApp al seguente numero 3493134348 con i dati anagrafici dell'interessato e relativa visita da prenotare, verrete contattati per stabilire il giorno della visita.
-Per qualsiasi delucidazione inerente potete contattare AVIS Comunale Soverato ai numeri 0967/528283 - 3274386772

 

Avvicinare gli studenti alla cultura del dono e della solidarietà.

Diversi Istituti della città hanno aderito alle iniziative benefiche

   Si è concluso per quest'anno il progetto “A braccia tese”, promosso dall’ Avis Soverato in collaborazione con le scuole soveratesi con la finalità di avvicinare i giovani alla cultura del dono, della solidarietà e far comprendere come da una donazione di sangue si possa ridare speranza e vita a tanti malati. La donazione, infatti, riesce in tanti casi, anche di incidenti stradali, a salvare vite umane!

   Si tratta ormai di un progetto divenuto in questi anni punto di riferimento sia per l’Avis ma anche per le scuole. Infatti, i dirigenti scolastici hanno da subito aderito per la valenza sociale, educativa e formativa che riveste. Dopo l’istituto Malafarina, è stata la volta del Liceo scientifico “Guarasci”, dell’Alberghiero e dell’istituto “Calabretta”. In ogni scuola i ragazzi hanno con attenzione partecipato sia alla parte teorica partendo dalla storia dell’associazione, fino ai requisiti necessari per farne parte e quindi per donare, sia alla parte pratica diventando loro stessi donatori.

«Molti di loro - ha detto il presidente -Salvatore Cavallaro- attraverso questo progetto diventano donatori assidui e puntuali e chi non è di Soverato, fa riferimento all’Avis più vicina al paese in cui vive». Certo, come in ogni ambito c'è sempre chi è più sensibile e predisposto ma finora i risultati ottenuti sono stati soddisfacenti poiché sono state raccolte ben 137 sacche.

«Gli studenti hanno compreso nonostante la giovane età - ha proseguito Cavallaro - che il sangue risulta indispensabile per tante terapie oltre che per i casi di emergenza. È altresì fondamentale per noi, per avere anche un ricambio generazionale e quindi avere nell'associazione  giovani che, attraverso i vari controlli periodici sono sempre monitorati».

L’Avis comunale di Soverato è un punto di riferimento ormai da più di trentacinque anni e apporta inoltre un validissimo contributo per il centro trasfusionale dell'ospedale Pugliese- Ciaccio. Ricordiamo che oltre alle scuole e alle donazioni mensili di volontari e  associati, l’Avis collabora da più di quindici anni anche con le forze dell'ordine di Soverato. Tutti ogni volta uniti a collaborare per avere più sangue possibile da mettere a disposizione di chi ne ha bisogno in quanto rappresenta un patrimonio fondamentale per la comunità a cui chiunque può at- tingere in caso di necessità. Insomma, un fine nobile quello dell’Avis che punta non solo ad aiutare le persone che hanno bi- sogno di sangue ma anche ad effettuare uno screening gratuito peri donatori.

Gazzetta del Sud 8 novembre 2019 – Antonella Rubino-

È stato pubblicato il Bando nazionale per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero.

 AVIS Nazionale ha a disposizione n.236 posti suddivisi sulle oltre 200 sedi accreditate.

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per tutti i progetti è da effettuarsi ESCLUSIVAMENTE nella modalità online.

I candidati dovranno compilare e presentare la domanda di partecipazione ai progetti AVIS esclusivamente ONLINE attraverso la piattaforma Ministeriale DOL al seguente link:
https://domandaonline.serviziocivile.it/ 

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 Al seguente link la Guida alla compilazione e presentazione della domanda: link

 La candidatura dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 14:00 del 10 ottobre 2019; oltre tale termine la piattaforma non consentirà la presentazione delle domande.

 Attenzione ai requisiti e alle condizioni di ammissione riportate sul Bando Ordinario che potete scaricare qui

 AVIS Nazionale ha a disposizione i seguenti progetti:

 

Con AVIS anch’io in Calabria
Con AVIS anch’io in Campania
Con AVIS anch’io in Molise
Con AVIS anch’io in Puglia
Con AVIS anch’io in Sicilia
Con AVIS anch’io in Umbria
Con AVIS anch’io nel Triveneto

Schede di sintesi
Dettaglio dei posti disponibili per progetto 

Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione che si terranno subito dopo la chiusura del bando e che saranno comunicati tempestivamente su questo sito e sui nostri social.

Le selezioni avverranno secondo i criteri depositati e approvati dal Dipartimento delle Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, disponibili in fondo a questa pagina. 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati. 

I candidati dovranno compilare e presentare la domanda di partecipazione ai progetti esclusivamente ONLINE attraverso la piattaforma Ministeriale DOL al seguente link:
https://domandaonline.serviziocivile.it/
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il sistema di protocollo della Piattaforma Ministeriale DOL invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.

 

Potete, inoltre, contattare direttamente l’ufficio di Servizio Civile via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonicamente ai numeri di AVIS Nazionale 

“Safe blood for all” (sangue sicuro per tutti): questo lo slogan scelto dall’OMS per la Giornata Mondiale del Donatore di sangue ed emoderivati 2019 che si è celebrata il 14 giugno scorso.

Per l’occasione l’Avis di Soverato ha organizzato una giornata di raccolta sangue presso la Compagnia Carabinieri di Soverato nell’ambito di una collaborazione che, preso il via nel lontano 2005, si ripete con cadenza quadrimestrale nel corso di ogni anno, registrando la partecipazione di tanti cittadini e di numerosi Carabinieri che operano nella giurisdizione. Due autoemoteche di Avis Provinciale Catanzaro hanno stazionato di buon mattino nel piazzale della Caserma. L’equipe dei volontari avisini coordinata dal presidente Salvatore Cavallaro e formata da Urzino Antonio Pio e Roberta Voci volontari del Sevizio Civile Nazionale, da  Rocco Chiaravalloti e Manola Bullesi dirigenti avisini, con le  due equipe sanitarie, dottori Assunta Ericina e Antonio Nisticò, infermieri Piero Sanso , Tiziana Avenoso e Luca Raimondo, hanno accolto i donatori e  raccolte 35 unità di sangue prontamente trasferite al Centro Trasfusionale di Catanzaro tramite i corrieri avisini Felice Godino e Robersto Ielapi.

Soddisfatto Salvatore Cavallaro presidente di Avis Soverato che ringrazia tuti i partecipanti all’evento e sottolinea il bisogno crescente di sangue sicuro per tutti coloro che ne hanno bisogno. La Giornata mondiale del donatore di sangue dà l’occasione per ringraziare i donatori e per coinvolgerne di nuovi.  La giornata odierna coincide anche col quindicesimo anno di collaborazione con la locale Compagnia dei Carabinieri in un percorso di divulgazione della cultura della solidarietà e del dono del sangue che abbiamo inteso sottolineare, anche come segno di riconoscenza, con la consegna, alla presenza del Presidente e Segretario di Avis Provinciale Catanzaro Franco Parrottino e Franco Olivo, di una targa commemorativa dei quindici anni di attività assieme.

Ringrazio, continua Cavallaro, il Comandante della Compagnia Carabinieri Cap. Gerardo De Siena per l’ospitalità e attraverso lui i numerosi Carabinieri che in questi 15 anni di collaborazione, nell’ambito del protocollo d’intesa fra Difesan e Avis Nazionale, hanno partecipato con altruismo, gratuità e costanza alle 41 giornate di raccolta sangue organizzate all’interno della Caserma contribuendo ad alzare l’asticella delle unità complessivamente raccolte a 1540.”

 

Donare sangue è facile, come bere un bicchiere d’acqua, con queste parole il Presidente Avis Provinciale Franco Parrottino ha invitato a diventare tutti donatori di sangue, e a quanti già donatori di prendere in considerazione di effettuare donazioni regolari, volontarie e non retribuite, in modo che si abbia un’adeguata disponibilità di sangue.