DONAZIONE SANGUE
Domenica 4 NOVEMBRE 2018
Dalle 8.00 alle 12.00
DAVOLI MARINA - AUTOEMOTECA in Piazzale Parrocchiale
Ricorda di portare con te un documento d’identità e anche la Tessera Sanitaria
su richiesta verrà eseguita la valutazione della glicemia
Vieni con un amico/a, familiare, conoscente .... in 2 si dona di più
Ti aspettiamo!
Pochi minuti del proprio tempo per un gesto semplice ma capace di realizzare qualcosa di grande: la disponibilità di sangue, patrimonio collettivo di solidarietà a cui ognuno può attingere nel momento del bisogno.
Tutti dovremmo donare il sangue, perché tutti possiamo donarlo, basta essere in buona saluta, avere 18 anni e pesare più di 50 kg.
-
Donare sangue è semplice, basta venire presso la nostra sede Avis
-
Donare sangue è sicuro, il prelievo è eseguito da personale qualificato utilizzando materiale rigorosamente sterile, monouso.
-
Donare sangue è generosità, un atto che va compiuto in modo periodico e programmato.
-
Donare sangue è prevenzione, la visita medica che precede sempre la donazione, scrupolosa nell'anamnesi, accerta lo stato di buona salute e quello di essere in grado di fare la donazione.
Inoltre prima di ogni prelievo si esegue regolarmente il controllo del tasso di emoglobina nel sangue per escludere un eventuale sopraggiunto e sconosciuto stato di anemia.
Riflettiamo, tutti possiamo avere bisogno di sangue, il sangue non si fabbrica in laboratorio: si ha solo se … si dà!
Scegli la PREVENZIONE,
scegli la VITA!
L'AVIS comunale Soverato, nell’ambito dell’accordo fra Avis Provinciale CATANZARO e Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, mettendo gratuitamente a disposizione la propria struttura associativa e la competenza dei propri volontari, collabora con il Centro Screening Oncologico ASP Catanzaro al programma di SCREENING per il tumore del COLON-RETTO mediante la distribuzione sul territorio dei kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, un esame completamente gratuito che si rivolge alle persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni.
Tutti gli esami nella campagna di screening sono volontari, gratuiti, e per farli non è necessaria l'impegnativa del medico.
RITIRARE IL kit è FACILE,
BASTA VENIRE PRESSO LA SEDE AVIS SOVERATO, VIA C. BATTISTI N. 26
nei giorni da LUNEDI' a VENERDI'
DALLE ORE 9,30 ALLE 12,00 E DALLE ORE 16,30 ALLE 18,00.-
Lo screening può salvarti la vita.
Ti aspettiamo.
Auguri ai nostri Donatori, a chi lo è stato, a chi presto lo sarà, a tutti gli Amici e Sostenitori di AVIS.
Se è da un po’ di tempo che non doni o non hai ancora iniziato a farlo, ricorda che c’è sempre bisogno di sangue.
DONARE SANGUE ti fa sentire bene!
COMUNICAZIONE: ANTICIPATA A VENERDI' 6 APRILE 2018 LA RACCOLTA SANGUE GIA' PREVISTA PER DOMENICA 8 .
LA RACCOLTA SANGUE DI DOMENICA 8 APRILE
E' STATA ANTICPATA A VENERDI' 6 APRILE - NOSTRA SEDE -
SOVERATO VIA C. BATTISTI 26 - ORE 8-12
------------------------------------------------------
E' BENE SAPERE CHE .....
Può donare ogni individuo in buona salute,
di età compresa fra i 18 ed i 65 anni.
A giudizio del medico, può essere consentita la donazione a persone di età superiore ai 65 anni, così come l’ammissione alla prima donazione di una persona di età superiore ai 60 anni se il donatore non assume farmaci in maniera cronica, non soffre di malattie quali ipertensione e dislipidemie, con elettrocardiogramma (ECG) annuale normale.
Il peso del donatore non deve essere inferiore ai 50 kg.
Al donatore devono essere riscontrati buoni parametri di:
- pressione arteriosa
- pressione massima (sistolica) fino a 180 mmhg
- pressione minima (diastolica) fino a 100 mmhg
- polso arterioso ritmico, compreso tra 50 e 100 battiti al minuto;
Il livello minimo di emoglobina per donare sangue intero verificato alla digitopuntura è 12,5 g/dl nelle donne e 13,5 g/dl negli uomini;
ferritina nei limiti di riferimento.
Per la donazione di plasma, i livelli di emoglobina sono di 11,5 g/dl per le donne e 12,5 g/dl per gli uomini, anche con valori di ferritina sotto il range di riferimento.
Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti individuali che possono risultare a rischio.
Per il sangue intero il numero massimo di donazioni non può essere superiore a quattro volte l’anno per gli uomini e due volte per le donne in età fertile.
Le donne in menopausa possono donare fino a quattro volte in un anno.
L’intervallo minimo tra due donazioni di sangue intero è pari a novanta giorni.
I donatori di sangue e di emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l’intera giornata lavorativa.
AI DONATORI DI SANGUE:TEST GRATUITO PER LA VALUTAZIONE DELLA GLICEMIA
L’Avis Comunale Soverato, aderendo al Progetto “Diabete Tipo 2”, promosso dall’Unità di Raccolta Avis Provinciale in collaborazione don l’Unità Operativa di Diabetologia dell’ASP di Catanzaro dal titolo:”Percorso di prevenzione del diabete mellito sui Donatori di Sangue”, comunica che, in occasione delle giornate di raccolta sangue programmate sul territorio, a tutti i donatori, che ne faranno richiesta, verrà eseguito il test per la valutazione della glicemia.
Il Progetto ha come obiettivo principale l’individuazione, tra i Donatori di Sangue, di livelli eccessivi di glicemia o, comunque, la ricerca di eventuali fattori di rischio diabete che rendano necessario l’avvio degli stessi verso un percorso di valutazione più definito.
Grazie alla visita medica, ai controlli clinici e agli esami del sangue, la giornata di donazione diventa anche un’opportunità per la salvaguardia della propria salute.
Il test per la valutazione della glicemia va ad aggiungersi alla gamma di controlli posti in essere dall'Avis a tutela del donatore.
Donare è anche prevenire. Se si pensa poi che tutto questo avviene facendo una "buona azione" la cosa fa più piacere.
E' BENE SAPERE CHE .....
Può donare ogni individuo in buona salute,
di età compresa fra i 18 ed i 65 anni.
A giudizio del medico, può essere consentita la donazione a persone di età superiore ai 65 anni, così come l’ammissione alla prima donazione di una persona di età superiore ai 60 anni se il donatore non assume farmaci in maniera cronica, non soffre di malattie quali ipertensione e dislipidemie, con elettrocardiogramma (ECG) annuale normale.
Il peso del donatore non deve essere inferiore ai 50 kg.
Al donatore devono essere riscontrati buoni parametri di:
- pressione arteriosa
- pressione massima (sistolica) fino a 180 mmhg
- pressione minima (diastolica) fino a 100 mmhg
- polso arterioso ritmico, compreso tra 50 e 100 battiti al minuto;
Il livello minimo di emoglobina per donare sangue intero verificato alla digitopuntura è 12,5 g/dl nelle donne e 13,5 g/dl negli uomini;
ferritina nei limiti di riferimento.
Per la donazione di plasma, i livelli di emoglobina sono di 11,5 g/dl per le donne e 12,5 g/dl per gli uomini, anche con valori di ferritina sotto il range di riferimento.
Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti individuali che possono risultare a rischio.
Per il sangue intero il numero massimo di donazioni non può essere superiore a quattro volte l’anno per gli uomini e due volte per le donne in età fertile.
Le donne in menopausa possono donare fino a quattro volte in un anno.
L’intervallo minimo tra due donazioni di sangue intero è pari a novanta giorni.
I donatori di sangue e di emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l’intera giornata lavorativa.
Carissimi donatori e donatrici,
auguri felicissimi di buon Anno, che sia il 2018 un anno in cui si realizzeranno tutti i nostri desideri. L’anno che ormai sta per finire ci lascia tanti bei regali, oltre 1.100 unità di sangue raccolte, la fedeltà di numerosi donatori e donatrici e l’approdo in Avis di tanti giovani entusiasti di partecipare ai nostri progetti.
GRAZIE A TUTTI!
Continuiamo a partecipare alla vita associativa con entusiasmo e passione, diffondendo con l’esempio la cultura del dono e della solidarietà.
Ancora auguri di un felice 2018 da trascorrere in serenità.
Salvatore Cavallaro Presidente Avis Soverato
Non si è fatta attendere la risposta della nostra Comunale ai diversi appelli di necessità di sangue che provengono da tante parti d’Italia e ancor più pressanti dal Lazio dove per alcuni casi accertati di Chikungunya, una malattia virale che viene trasmessa dalla puntura di alcune specie di zanzara e che dà sintomi simili a quelli dell’influenza, in alcuni casi con forti dolori articolari e altre complicazioni, è stato disposto il blocco delle donazioni di sangue ed emocomponenti nella Asl 2 del comune di Roma, (1.295.212 abitanti) insieme a una ulteriore serie di misure cautelative. E’ scattata la gara di solidarietà e la collaborazione di tutte le Regioni e delle associazioni di volontariato con diverse regioni fra le quali la Calabria disponibili a inviare sangue necessario a garantire le trasfusioni ai pazienti del Lazio.
In linea con tali impegni, e accogliendo la richiesta del Centro Trasfusionale di Catanzaro, si è svolta a Soverato, oggi 15 settembre, una giornata di raccolta straordinaria di sangue organizzata dall'Avis Comunale Soverato. Il nostro presidente Salvatore Cavallaro, allertati i donatori, ha immediatamente predisposto il necessario per un’adeguata accoglienza e riuscita dell’evento straordinario, allestendo un’equipe amministrativa formata dalla sempre presente Manola Bullese, già presidente della nostra Comunale, e dalle due volontarie del Servizio Civile Nazionale Federica Quintieri e Caterina Corapi. I donatori con generosità e slancio hanno prontamente e massicciamente risposto consentendo di raccogliere 33 sacche di sangue in un clima di euforia e di gioiosa partecipazione. Il nostro Presidente ringrazia tutti i donatori che hanno contribuito all'ottimo risultato odierno che assume una dimensione più importante per la penuria temporanea di sangue e rimarca l’alto senso di responsabilità che caratterizza i donatori avisini e la consapevolezza del ruolo che rivestono nella società. Per soddisfare le necessità terapeutiche trasfusionali, sottolinea, non c’è ad oggi un’alternativa terapeutica al sangue, pertanto, il sangue che non si fabbrica in laboratorio si ha solo se si dà!
Un bel da fare anche per l’equipe sanitaria, sempre accogliente e altamente professionale, coordinata dalla Dottoressa Assunta Ericina e formata dagli infermieri Piero Sanso e Anna Lisa Fodaro. La dottoressa Ericina evidenzia l’importanza del dono del sangue e sottolinea quanto l'emergenza sangue è un problema serio e concreto che riguarda la vita di molte persone, inoltre, aggiunge, la carenza di sangue mette a serio rischio i pazienti oncologici, gli anemici e a repentaglio anche gli interventi chirurgici programmati. E’ opportuno quindi che chiunque può donare sangue lo faccia con costanza e durante tutto l’anno, l’unico modo per scongiurare la penuria di sangue e affrontare le emergenze. Come medico invito tutti a diventare donatori di sangue e donare con assiduità. Tutti possiamo donare il sangue, basta essere in buona salute, avere un’età compresa fra 18 e 60 anni e pesare almeno 50 chilogrammi. Una visita medica che precede sempre la donazione attesterà l’idoneità a donare. Donare sangue non ha rischi in quanto vengono usati presidi medici sterili e monouso”.
La nostra Comunale, che festeggerà i suoi 35 anni di fondazione, si è sempre caratterizzata, per il forte impegno profuso per diffondere la cultura del dono sul territorio e nel coinvolgere sempre più strati sociali all'azione del dono. Un’attività volta con particolare attenzione verso i giovani potenziale ricambio generazionale dei donatori e della classe dirigente.
La nostra sede, a norma quale punto prelievo, sita in Soverato Via C. Battisti n. 26, non è solo punto di riferimento per le giornate di raccolte che solitamente avvengono ogni ultima domenica del mese, ma è divenuto luogo di incontro di cittadini attivi, solidali e responsabili.
La prossima giornata di raccolta, come da calendario, è prevista per domenica 24 corrente mese. Orario 7.30 - 11.30
Il 22 febbraioi, nei locali della nostra sede si è tenuta la 35^ Assemblea annuale. Presente Rocco Chiriano presidente di Avis Calabria, Luigi Cuomo del CSV di Catanzaro, numerose associazioni del territorio, per il Comune di Soverato Francesco Matozzo, Sara Fazzari e Christina Castanò. Alessandro Catalano, vice Sindaco di Satriano, ha inviato un appassionato messaggio.
Dopo i saluti, il ringraziamento ai presenti per la partecipazione, l’osservanza di un momento di raccoglimento in ricordo dei donatori chi ci hanno lasciato nel 2016: Enzo Romeo, maestosa figura del mondo Avis, Alfredo Anselmo e Gabriele Formicola donatori-carabinieri, la relazione del presidente uscente Rocco Chiaravalloti ha evidenziato che l’assemblea elettiva ricade nel 35esimo anno di fondazione della nostra Comunale e nel 90esino di Avis Nazionale, due circostanze speciali che inducono ancor più a riflettere sul modo di operare e verificare quanto l’azione sia aderente agli obiettivi statutari. Quindi ha evidenziato l’impegno profuso nell’arco di tutto il quadriennio trascorso e l’opera di adeguamento del punto di raccolta alle norme sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta si in. Ha messo in rilievo che la soglia delle mille unità di sangue è stata una costante che ha caratterizzato tutto il quadriennio grazie anche alla determinazione e coesione del gruppo dirigente, all’acquisizione di professionalità nella gestione e conduzione dell’associazione da parte dei componenti degli organismi associativi, alla fidelizzazione dei donatori, alla diffusa percezione sul territorio dell’importante ruolo che ricopre l’Avis. L’atavica emergenza estiva e i disastri che mettono a dura prova il sistema sangue Italia, come quello ferroviario in Puglia (18 luglio) e il terremoto in Centro Italia (24 agosto), si possono fronteggiare solo con il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di persone alla donazione, perché, sottolinea il presidente, solo donando con assiduità e durante tutto l’anno si può avere sangue sicuro e disponibile in ogni momento e anche in quelli di emergenza. Per realizzare questo obiettivo anche nel 2016 l’Avis Comunale di Soverato ha promosso e ricercato la collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni del nostro territorio, CSV di Catanzaro, Scuole, Arma dei Carabinieri, Amministrazioni Comunali di Davoli, San Sostene, Satriano e Soverato-, Pro-loco di Satriano e San Sostene, Mons. Gregorio Montillo parroco di Davoli Marina, Dott. Antonio Matozzo medico a Satriano, Associazioni“ a Ruga e Davoli”, Biblioteca Pubblica Davoli, Croce Rossa di Montepaone, Ali D’Aquila, Gruppo Motociclistico Soveratese, Lions Club Soverato, nella consapevolezza che dalla cooperazione si valorizza il Volontariato, si migliora la qualità della vita, i rapporti umani quindi la società stessa.
L’AVIS, dice il presidente, si conferma presidio attivo di buona salute e prevenzione per la comunità e ricorda l’iniziativa con la quale oltre 150 persone hanno potuto sottoporsi all’esame gratuito della MOC, e altri 50 allo screening sul Glaucoma, mentre è in atto una collaborazione ad uno studio-medico scientifico a carattere sperimentale condotto dall’Università degli studi “Magna Grecia” per ampliare le conoscenze scientifiche circa gli effetti benefici e i fattori protettivi che la donazione di sangue comporta sull’apparato cardiovascolare e sul metabolismo glucidico.
Passando ai numeri i donatori nel 2016 sono stati 735, di cui 219 donne e 547 uomini, che hanno donato nelle 36 giornate di raccolta ben 1144 unità di sangue.La relazione traccia le linee guida per il futuro:
Adoperarsi per la formazione di un Gruppo Giovani, un organismo che parla il linguaggio dei Giovani e porta in Avis istanze e le aspettative del mondo giovanile.
Valorizzare le collaborazioni in essere con Enti, cittadini e Associazioni e crearne di nuove con quanti hanno a cuore la promozione della solidarietà e del be-ne comune.
Intensificare gli sforzi per coinvolgere il maggior numero di persone spiegando in tutti i contesti, che la donazione di sangue non è un fatto personale ma collettivo.
Sviluppare nuovi modelli organizzativi delle giornate di raccolta prevedendo delle raccolte infrasettimanali e sperimentare la donazione mediante la prenotazione.
Diversi gli intervenuti, tutti a esaltare l’opera meritoria di Avis e l’invito a collaborare e rendersi utili per la società.
L’assemblea ha eletto i componenti del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà l’associazione fino al 2021: MANOLA BULLESI, MARIA CATERINA MENNITI, CATERINA CORAPI, CATERINA MARRA, ROCCO CHIARAVALLOTI, SALVATORE CAVALLARO, MARIO MONGIARDO, GIUSEPPE AMOROSO,GIANNA FLEMATTI, MANUELA FRUSTACI, TIZIANA NISTICO, PASQUALE PUPO, GIUSEPPINO BASILE.
Confermato Direttore Sanitario il Dr. Antonio Nisticò e Revisore dei Conti il Rag. Carlo Corradini
Successivamente, il nuovo Consiglio Direttivo, convocato da Antonio Ranieri presidente del Comitato Elettorale, ha eletto all’unanimità Presidente Salvatore Cavallaro e ringraziato per il lavoro e l’impegno profuso il Presidente uscente Rocco Chiaravalloti che per vincolo di statuto non poteva essere riconfermato.
Omaggiata nel corso della serata con una targa Emilia Vatrella per il servizio prestato in Avis quale volontaria del Servizio Civile Nazionale, mentre il socio fondatore Antonio Chiaravalloti ha regalato all’Avis una pergamena e il suo tesserino sul quale sono annotate le sue 65 donazioni.
I donatori di Satriano hanno risposto con solerzia e generosità presentandoci numerosi alla giornata di raccolta sangue programmata domenica scorsa 29 Gennaio 2017.
Ad accogliere i donatori un'equipe tutta al femminile :Caterina Menniti e Rina Corapi del nostro direttivo comunale, Caterina Frustaci e Federica Quintieri volontarie del Servizio Civile Nazionale .
24 le unità di sangue raccolte che come da prassi sono state prontamente trasferite al Centro trasfusionale presso l’Ospedale di Catanzaro per essere messe a disposizione dei nostri ammalati.
Donare sangue è un’azione di grande generosità che va compiuta in modo periodico e programmato. È importante, quindi, donare con regolarità, rispettando la pianificazione messa a punto dai servizi trasfusionali e concordata con le Associazioni come AVIS.
Se in Calabria e in Italia ogni anno siamo in grado di raggiungere l’autosufficienza è grazie alla solidarietà di tutti quei donatori, molti dei quali soci Avis, che compiono questo atto volontario, anonimo, gratuito e di alto valore etico e morale con costanza, consapevolezza e continuità e rispondono tempestivamente alla chiamata delle associazioni.
E’ importante allargare il giro di chi dona. Diventare tutti donatori, ecco la scelta giusta! Perché tutti possiamo donare: basta essere sani e non avere comportamenti a rischio che possano compromettere la salute di chi dona e di conseguenza quella di chi riceve. Un appello rivolto particolarmente verso i giovani in quanto l’invecchiamento della popolazione rende necessario coinvolgere sempre di più le nuove generazioni, affinché possano rendersi protagonisti del piccolo gesto, la donazione di sangue, importantissimo per la sopravvivenza di numerosissime persone che ogni giorno ricevono trasfusioni. Per candidarsi alla donazione è sufficiente avere un'età compresa tra 18 e 65 anni, pesare almeno 50 kg, essere ritenuto in stato di buona salute da un medico trasfusionista, avere con sé un documento di identità e la tessera sanitaria. La donazione è semplice e sicura. Il prelievo è eseguito da personale qualificato che utilizza materiale sterilizzato e monouso. Il donatore non corre alcun rischio.
Le persone che donano il sangue sono molte, ma nonostante questo non è ancora possibile far fronte a tutte le necessità.
Il sangue e i suoi componenti sono indispensabili alla vita, essenziali nei servizi di primo soccorso, fondamentali per moltissime terapie tra le quali quelle oncologiche, necessari in chirurgia e nei trapianti.
La disponibilità di plasma, sangue e piastrine è un patrimonio collettivo di solidarietà a cui ognuno può attingere nel momento del bisogno.
Il sangue non si fabbrica in laboratorio: solo se si dà….si ha!