Convocazione Assemblea Annuale dei soci
L’assemblea 2017 è indetta per il giorno 22/02/2017 presso Sede Avis Comunale Soverato, via Battisti n. 26 –Soverato- alle ore 07.00 in prima convocazione e alle ore 18.00 in seconda convocazione valida con qualunque numero di presenti, con il seguente ordine del giorno:
- Insediamento dell’Ufficio di Presidenza;
- Lettura del verbale della Commissione Verifica Poteri;
- Nomina del Comitato Elettorale;
- Relazione Associativa delle attività del Consiglio Direttivo;
- Presentazione del Bilancio Preventivo 2017
- Presentazione del Bilancio Consuntivo 2016 e relativa relazione del Tesoriere;
- Relazione del Revisore dei Conti;
- Relazione della Commissione Verifica Poteri;
- Dibattito ed interventi programmati dei soci;
- Operazioni di voto relative a:
- approvazione della relazione associativa delle attività del Consiglio Direttivo;
- ratifica del Bilancio Preventivo 2017;
- approvazione del Bilancio Consuntivo 2016 accompagnato dalla relazione sull’attività svolta nel corso dell’anno elaborata dal Consiglio Direttivo e dalla relazione del Revisori dei Conti;
- elezione dei componenti il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2017 - 2021;
- nomina del Revisori dei Conti per il quadriennio 2017 - 2021;
- proposta dei candidati agli organismi collegiali (Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti) dell’Avis Provinciale Catanzaro per il quadriennio 2017 - 2021;
- proposta dei candidati agli organismi collegiali (Consiglio Direttivo, Collegio dei Revisori dei Conti e Collegio dei Probiviri) dell’Avis Regionale Calabria per il quadriennio 2017 - 2021;
- proposta dei candidati agli organismi collegiali (Consiglio Direttivo, Collegio dei Revisori dei Conti, Collegio dei Probiviri e Giurì) dell’Avis Nazionale per il quadriennio 2017 - 2021;
- nomina dei delegati all’assemblea dell’Avis Provinciale Catanzaro (1 delegato ogni 250 soci);
- proposta di nomina dei delegati all’Assemblea dell’Avis Regionale Calabria(1 delegato ogni 750 soci);
- proposta di nomina dei delegati all’Assemblea dell’Avis Nazionale (1 delegato ogni 5000 soci).
- Lettura del verbale del Comitato elettorale e proclamazione degli eletti.
La informo che potrà prendere visione della bozza della relazione associativa, dei bilanci e di ogni altro documento, presso la sede dell’Avis Comunale Soverato Via C. Battisti n. 26 da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 17.00 a partire dal 11 febbraio 2017. Si ricorda infine che in caso di personale impedimento a partecipare all’Assemblea, potrà farsi rappresentare da un altro socio, conferendo delega scritta con allegato un suo documento di riconoscimento in corso di validità. I tempi per l’accreditamento ai fini del regolare svolgimento della seduta assembleare sono inderogabilmente dalle ore 6.00 alle ore 7.00 in prima convocazione, dalle 17,00 alle 18,00 in seconda convocazione. Per le modalità di candidatura alle cariche sociali occorre fare riferimento all’art. 22 del Regolamento di Avis Regionale consultabile presso la sede. |
Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
Il Presidente Rocco Chiaravalloti.
Carissimi/e donatori e donatrici,
auguri di un felice Anno nuovo, 2017, che sta per arrivare. L’occasione mi è propizia per anticiparvi alcune tematiche che saranno approfondite durante la nostra prossima Assemblea annuale che si terrà in febbraio.
In questi ultimi anni l’AVIS Comunale Soverato “Rossella Anastasio” è cresciuta in maniera significativa, infatti, sono oltre 800 i donatori attivi (ossia coloro che hanno realizzato almeno 1 donazione nell’ultimo biennio), 720 i donatori del corrente anno di cui 650 soci iscritti. Anche quest’anno entrano a far parte della nostra Comunale 85 nuovi iscritti mentre sono 28 i donatori che, per cause diverse, purtroppo devono interrompere la loro attività donazionale. Registriamo con compiacimento che nella nostra comunità aumenta il numero di coloro che hanno compreso a pieno l’importanza di questo gesto anonimo, gratuito, volontario e associato, dimostrandolo con la partecipazione alle giornate di raccolta che quest’anno sono state 39 di cui 19 utilizzando le Autoemoteche di Avis Provinciale Catanzaro.
I Dirigenti, i Soci collaboratori, i Medici e le Infermiere che Vi accolgono presso il Punto di prelievo fisso della nostra Sede e presso i Punti mobili allestiti con le Autoemoteche rimangono colpiti e gratificati dal vostro entusiasmo.
GRAZIE A TUTTI!
GRAZIE A VOI SOCI DONATORI e continuate a coltivare la gioia del dono e la passione di diffondere il messaggio di solidarietà con tutti i mezzi a vostra disposizione e in ogni ambiente, familiare, lavorativo, ricreativo. Vi do qualche informazione su quanto sangue viene donato e dove finisce il vostro periodico gesto di solidarietà. A fine del corrente anno col contributo di tutti , la nostra Comunale di Soverato, ha totalizzato 1.133 donazioni di cui 14 plasma/piastrine; perché è anche possibile donare il plasma, e solo il plasma, tramite una procedura chiamata plasmaferesi, un processo che richiede circa 45 minuti, da eseguirsi presso il Centro Trasfusionale. Il sangue appena raccolto viene trasferito presso il Centro Trasfusionale di Catanzaro – Ospedale Pugliese Ciaccio- e principalmente utilizzato per il fabbisogno dello stesso, mentre il plasma viene congelato rapidamente in modo che possa essere conservato in modo sicuro. Il plasma è utilizzato sia per trasfusioni sia come materia prima per ottenere prodotti plasma-derivati. In quest’ultimo caso il plasma viene separato nei suoi vari componenti tramite un processo chiamato frazionamento. Le proteine isolate vengono raffinate e trasformate per creare una serie di prodotti derivati dal plasma come i fattori della coagulazione, l’albumina e le immunoglobuline. Si tratta di farmaci che salvano vite umane e migliorano la qualità della vita di persone che soffrono di una serie di patologie come l’emofilia e i disturbi del sistema immunitario.
GRAZIE A VOI SOCI COLLABORATORI che avete contribuito a realizzare le nostre iniziative.
Rinnovo l’invito di venire in Avis, di partecipare alla vita associativa, non solo a quanti possono donare ma anche a coloro che non potendolo fare potranno diventare soci collaboratori e aiutarci a concretizzare le nostre attività! Attività che possono essere seguite sul sito: www.avissoverato.it
Vorrei ricordare a tutti voi donatori che, anche nel prossimo anno, il calendario delle giornate di raccolta prevede alcuni appuntamenti ricadenti di sabato. E’ molto importante non disertarli, tale organizzazione è dettata oltre che dalla necessaria maggiore utilizzazione delle autoemoteche, dall’opportunità di offrire più giornate di donazione a tutti, vi invito pertanto ad adoperarvi per conciliare tali momenti con i vostri impegni quotidiani.
Cordiali saluti e ancora Buon 2017.
Il Presidente- Rocco Chiaravalloti.
Il Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella, il 10 ottobre 2016, ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, al nostro Dirigente Salvatore Cavallaro, Vice Presidente Vicario di Avis Provinciale Catanzaro, Brigadiere dell’arma dei Carabinieri in pensione.
Il diploma di conferimento dell’onorificenza gli è stato consegnato dal Prefetto della provincia di Catanzaro Dott.ssa Luisa Latella, nel corso di una cerimonia che ha avuto luogo il 14 dicembre presso la sala del Tricolore della Prefettura di Catanzaro alla presenza di Autorità Religiose, Civili e Militari.
Per il nostro Dirigente avisino, già Brigadiere dei Carabinieri ,una nomina in cui vengono riconosciute al massimo grado, al cittadino, al militare, al volontario, le proprie qualità ed i risultati conseguiti, grazie alla competenza, cura e dedizione con cui lo stesso ha sempre svolto il proprio dovere. Esempio di uomo integerrimo, fedele servitore dello Stato orientato al bene comune, si prodiga nel sociale operando con sensibilità, generosità e impegno eccezionali al servizio della collettività .
Al neo Cavaliere esprimiamo le più fervide felicitazioni e congratulazioni di tutto il mondo avisino per l’onorificenza tributatagli dal Presidente della Repubblica.
Avis chiama e la Scuola risponde.
4 giornate di raccolta sangue con gli Studenti
Martedì 15 Ist. Tecn.Tecnologico – Malafarina-
Giovedì 17 Liceo Scientifico –Guarasci-
Martedì 22 Ist. Tec. Commerciale - Calabretta-
Giovedì 24 Ist. Alberghiero (I.P.S.S.E.O.A.)
Tutti possiamo donare il sangue, basta essere in buono stato di salute, pesare almeno 50 chilogrammi e avere 18 anni.
Un invito particolare è rivolto proprio ai giovani che nel corso del 2016 hanno raggiunto la maggiore età, un traguardo che offre loro sicuramente diritti ma anche responsabilità. Fra queste ultime il dovere di essere cittadino attivo e impegnato a favore della collettività attraverso gesti semplici e concreti fra i quali la donazione di sangue.
Diventare "donatore" significa consentire a molte vite di essere salvate.
Con un piccolo gesto possiamo fare qualcosa di grande, realizzare la disponibilità di sangue, patrimonio collettivo di solidarietà a cui ognuno può attingere nel momento del bisogno.
Grazie ai numerosi studenti che si sono candidati alla loro prima donazione.
Oggi venerdì 14 Ottobre, presso il Comando Compagnia Carabinieri di Soverato, sito in piazza Renato Lio, si è effettuata la tradizionale raccolta sangue organizzata nell'ambito della convenzione fra AVIS Nazionale e DIFESAN, una collaborazione significativa e proficua anche sul piano della diffusione della cultura del dono e della solidarietà. L’evento alla sua 33° edizione, ha preso il via nel 2005 grazie alla felice intuizione della compianta Presidente Onoraria Maria Antonietta Macrina e al coinvolgimento del dinamicissimo Salvatore Cavallaro, agià in servizio presso il Nucleo operativo della Compagnia di Soverato e attuale Vicepresidente vicario dell’AVIS provinciale di Catanzaro.
I risultati sono apparsi subito gratificanti e significativi per numero di adesioni e sacche di sangue raccolte.
Nel corso della mattinata abbiamo con piacere consegnato una targa al Capitano Saverio Sica recante la motivazione: “ Con grande ringraziamento e infinita riconoscenza per la cortese accoglienza riservataci e la generosa collaborazione nell’opera di diffusione della cultura della solidarietà e del dono del sangue, per aver favorito l’attività di raccolta sangue all’interno della Compagnia Carabinieri in attuazione del protocollo d’intesa fra DIFESAN e AVIS che qui a Soverato registra alto consenso e proficua partecipazione da oltre un decennio”.
All'iniziativa hanno preso parte anche Militari dell’Esercito e del locale distaccamento della Polizia Stradale, nonché familiari e semplici simpatizzanti, che, per l’occasione, hanno visto la caserma in una veste diversa da quella abituale. Le sacche di sangue, 29, sono state trasportate presso il Centro Trasfusionale di Catanzaro, Ospedale “Pugliese Ciaccio” per essere messe a disposizione di chi ne ha bisogno.
Puntuale e professionale come sempre l’equipe sanitaria, dott.ssa Assunta ERICINA, infermieri Tiziana AVENOSO e Piero SANZO, ben curata l’accoglienza dei donatori e il ristoro post donazione dall'equipe amministrativa avisina formata dal Vice Presidente provinciale Salvatore Cavallato, dal Presidente comunale Rocco Chiaravalloti e dalle volontarie del Servizio Civile Nazionale Caterina Frustaci e Federica Quintieri che ha saputo creare un contesto familiare e gioioso.
Grazie a tutti i DONATORI che hanno risposto con slancio e generosità al nostro appello
Esprimiamo sentimenti di profonda gratitudine alla Benemerita, al Capitano Saverio Sica per l’ospitalità, ai numerosi Carabinieri che partecipano volontariamente alla donazione nel corso di una normale giornata di lavoro coniugando l’impegno istituzione con il nobile gesto di solidarietà a vantaggio degli ammalati e bisognosi di sangue e di emoderivati. La collaborazione fra Avis Soverato e Compagnia Carabinieri di Soverato ha radici solide e profonde e ogni giornata di raccolta è divenuto un evento cittadino, un appuntamento atteso anche da numerosi civili.
Apprendiamo che Giampaolo Carnovale, nostro Presidente di Avis Provinciale Catanzaro, è stato nominato Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Avis Nazionale.
Condividendo quanto bene espresso dal Presidente Avis Regionale Calabria, Rocco Chiriano, nella nota sotto riportata, i donatori, il Consiglio Direttivo della Comunale di Soverato, si congratulano con Giampaolo e augurano buon lavoro certi che anche nel nuovo incarico darà ancora una volta prova di competenza. professionalità e spirito associativo.
13 Settembre 2016
Egregi Organismi Avis Regionale Calabria
Egregi Presidenti Avis Provinciali Calabria
Egregi Presidenti Avis Comunali Calabria LORO SEDI
Oggetto: Nomina Consiglio di Amministrazione Fondazione AVIS
Carissimi, Avis Regionale Calabria è orgogliosa di comunicare che, nel pomeriggio di venerdì 9 settembre 2016, il Consiglio Nazionale ha nominato, a seguito di indicazione della Consulta dei Presidenti regionali, quale Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di AVIS Nazionale il Dott. Giampaolo Carnovale, Presidente di Avis Provinciale Catanzaro.
La sua candidatura prima e la sua nomina poi è motivo di vanto per tutta l'Avis calabrese in quanto dimostra ancora una volta che il nostro tessuto associativo è ricco di personalità d'eccellenza.
L'esperienza maturata, le conoscenze sviluppate sia nell'ambito del Terzo Settore che in quello commerciale e societario e la continua attività di rilievo sociale, ci rendono certi che il suo apporto nella Fondazione darà lustro alla stessa e sarà ulteriore motivo di orgoglio per la Calabria.
Certo di rappresentare il sentimento di tutti gli avisini calabresi, auguro al nostro Giampaolo un buon lavoro e manifesto la piena disponibilità e vicinanza di tutte le strutture avisine, auspicando in una sempre più stretta e proficua collaborazione.
Il Presidente
Rocco Chiriano
GRAZIE Don Salvatore
Per assolvere altri incarichi presso il Seminario San Pio X di Catanzaro, don Salvatore Bilotta lascia la comunità di San Sostene ove è stato Parroco negli ultimi due anni. Ad annunciarlo alla comunità durante la Santa Messa domenicale odierna officiata da Mons. Gregorio Montillo.
A don Salvatore, nell’ esprimere fervidi auguri per il nuovo incarico, manifestiamo riconoscenza e gratitudine per l’ospitalità, la condivisione dei nostri progetti, il sostegno nell’opera di diffusione della cultura del DONO e della raccolta SANGUE.
Grazie per aver contribuito a realizzare l’uomo sensibile, disponibile, solidale, educato alla cittadinanza attiva e responsabile che attraverso il dono del sangue, esalta il valore della VITA.
Anche in piena estate l'Avis di Soverato non va in vacanza e, oltre alla quotidiana attività di volontariato, nel corrente mese, dopo la giornata di raccolta straordinaria del 12 scorso, ha organizzata nella mattinata odierna (domenica 28 agosto) un’altra raccolta dimostrando, così, il forte impegno civile e la solidarietà nei confronti di tutti quei pazienti bisognosi di trasfusioni. La malattia purtroppo non va in vacanza! Va evidenziato che tanto importante impegno civile svolto dall’Avis sul territorio dei quattro comuni di pertinenza (Davoli - San Sostene – Satriano - Soverato) non sarebbe possibile senza il motore trainante costituito dai numerosi donatori che, sistematicamente e puntualmente, vengono in sede e nei punti di raccolta ospitanti le autoemoteche per donare.
La raccolta odierna, sia pure programma nel calendario annuale delle donazione è coincisa in un particolare momento in cui la sensibilità alla solidarietà in generale e alla raccolta sangue in particolare è fortemente avvertita dalla stragrande maggioranza delle persone in virtù delle forti emotività scatenate dal terremoto che ha devastato diversi centri urbani dell’Italia centrale.
Numerose sono state nei giorni scorsi le richieste di informazioni circa la possibilità di donare sangue, domande che ci hanno dato la possibilità di reiterare agli interlocutori l’invito a diventare donatori periodici e associati in quanto il bisogno di sangue non cala mai e diviene di fondamentale importanza donare tutti e con regolarità per garantire la disponibilità di sangue in ogni momento e ovunque. Il nostro invito non è stato vano dal momento che oggi si sono presentati 50 volontari di cui 9 alla loro prima volta. Non tutti hanno potuto donare, 13 volontari, di cui 5 alla prima donazione, sono stati dichiarati temporaneamente inidonei alla visita medica che precede sempre la donazione, dal dott. Antonio Nisticò; niente di grave, solo inidoneità temporanea e quindi invitati a ripresentarsi alle prossime giornate di raccolta per assolvere al grande gesto della donazione di sangue, momento prevalentemente vissuto oltre che come sentimento e gesto di solidarietà verso chi ha bisogno soprattutto quale occasione di impegno civico che dovrebbe entrare intensamente nel bagaglio ideale di ogni buon cittadino.
Un grazie all’intera famiglia BENVENUTO, papà Emanuele, mamma Rosella e due figli Francesca e Michele, che hanno partecipato alla donazione odierna, ma un doveroso ringraziamento va a tutti i partecipanti e un benarrivato nella grande famiglia Avis a Giovanni, Vincenzo, Francesca e Vitaliano, quattro giovani che hanno donato per la prima, un impegno che certamente continueranno in futuro con la stessa determinazione mostrata questa mattina.
Grazie a Giuseppe Basile e Gianna Flematti, volontari Avis che hanno ben organizzato la giornata assieme al presidente Rocco Chiaravalloti e coadiuvati da Emilia Vatrella volontaria del Servizio Civile Nazionale.
Nel corso della mattinata è stata gradita ospite la prof.ssa Gisella Cristofaro, presidente provinciale Catanzaro GADCO (Gruppo Avis Donatrici Cordone Ombelicale) per sensibilizzare e promuovere la donazione del sangue del cordone ombelicale, un’altra forma di donazione che le donne possono fare al momento del parto, in assoluta sicurezza, senza rischi per sé e per il nascituro e dando qualcosa che andrebbe a fine nei rifiuti speciali si dà la possibilità ad altri di guarire da gravissime e mortali malattie.
A fine giornata le sacche raccolte sono state 37 prontamente trasferite come da prassi al Centro Trasfusionale di Catanzaro per i successivi controlli e messi a disposizioni degli ammalati.
Prossimo appuntamento, un’altra giornata di raccolta sangue, a Davoli Marina, domenica prossima 4 settembre; l’autoemoteca stazionerà nel cortile parrocchiale dalle ore 7,30 alle 11,30.-
"L'emergenza sangue nelle zone maggiormente colpite dal sisma è rientrata". Lo comunicano i presidenti regionali delle Avis Lazio, Fulvio Vicerè, e Marche, Massimo Lauri, che ringraziano "i tantissimi donatori che hanno risposto ai nostri appelli e si sono recati nei centri di raccolta per offrire il loro contributo che ha permesso di mantenere la situazione sotto controllo". Mentre i presidenti Avis delle altre due regioni interessate dal sisma, Giovanni Magara per l'Umbria e Giulio Di Sante per l'Abruzzo, sottolineano come adesso sia "opportuno mettersi in contatto con le proprie sedi per garantire la continuità del servizio anche nei prossimi giorni ed evitare che si verifichino dei cali delle scorte".
Non tutti possono donare. Ecco un vademecum per sapere se si può donare e come farlo.
CONDIZIONI PER DONARE
Età: compresa tra 18 anni e i 60 anni
Peso: Più di 50 kg
Pulsazioni: comprese tra 50-100 battiti al minuto (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive)
Pressione arteriosa: tra 110 e 180 (sistolica o massima) - tra 60 e 100 (diastolica o minima)
Stato di salute: buono
Stile di vita: nessun comportamento a rischio
È doveroso autoescludersi se si abbia nella storia personale:
assunzione di droghe
alcolismo
rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (rapporti occasionali, promiscui, ...)
epatite o ittero
malattie veneree
positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
positività per il test dell'epatite B (HBsAg)
positività per il test dell'epatite C (anti-HCV)
rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco
L'intervallo minimo tra una donazione di sangue e l'altra è di 90 giorni. Di norma, quindi, gli uomini possono donare sangue 4 volte l'anno, mentre le donne 2 volte l'anno.
Le donne non possono donare sangue durante le mestruazioni o la gravidanza, e per un anno dopo il parto.
COME DONARE
Chi intende donare il sangue può recarsi presso una sede o un centro di raccolta Avis o un Servizio trasfusionale dell'ospedale della propria città, a digiuno o dopo aver fatto una colazione leggera (frutta, spremute, tè, caffè poco zuccherati, pane, evitare dolci). Le donne che assumono terapia anticoncezionale non devono sospenderne l'assunzione quotidiana.