Come ogni comportamento umano, la donazione mette in movimento e dinamizza pensieri, emozioni ed affetti: nel dono del sangue, rispetto al ciclo normale del dare-ricevere-ricambiare (che è l’esperienza di dono maggiormente sperimentata) il sangue non è ricevuto da una persona conosciuta, non è restituito (o lo è in piccola misura) e in ogni caso non lo si dona perché sia contraccambiato. Inoltre, l’atto della donazione del sangue, con le sue implicazioni di realtà (il prelievo), fisiologiche e simboliche (il sangue, cioè la vita che in parte esce da noi) e il contesto in cui avviene, può determinare una dinamica e una complessità di emozioni e pensieri che, in certi casi, travalicano e quasi neutralizzano l’intenzionalità razionale (“dono il sangue per il bene altrui”).
Soverato 15 Giugno 2016
Egr. Avvocato
Luigi Aloisio
Sindaco
Comunedi San Sostene
Prot. 25/2016
Gent.mo Sig. Sindaco.
Siamo lieti di manifestarLe le più vive congratulazioni per il suo ritorno alla guida amministrativa della Comunità di San Sostene. I migliori auguri per la sua elezione a Sindaco e per il gravoso compito che Lei si appresta a svolgere, divenuto ancor più impegnativo ereditando dei brillanti risultati conseguiti, nell’interesse della comunità, da chi l'ha preceduta, dott.ssa Patrizia Linda Cecaro, a cui va il ringraziamento per l’attenzione manifestata verso la nostra Associazione.
A Lei è ben noto quanto la nostra Associazione, AVIS COMUNALE SOVERATO “Rossella Anastasio”, si impegna quotidianamente a sviluppare fortemente l’interesse della collettività locale ai temi della donazione in generale e del sangue in particolare; in modo specifico oggi, in un tempo di società plurietnica, diviene fondamentale l’attività di sensibilizzazione perché in tutti i cittadini si affermi la cultura della solidarietà e del dono, elementi di integrazione e coesione sociale, senza sottovalutare al contempo che stimolare la diffusione di stili di vita sani e positivi e l’esercizio della cittadinanza attiva e partecipata contribuisce a elevare civilmente la società in cui viviamo che nel numero dei donatori periodici ed associati e nelle unità di sangue raccolte esprime uno degli aspetti evidenti di tale crescita.
La sua ultra ventennale attività di socio donatore Avis che ci ha consentito di apprezzare il suo proficuo, continuo e determinante impegno nell’attività di promozione e divulgazione del dono del sangue e la presenza nella compagine amministrativa di altri donatori di sangue, fra l’altro impegnati sul territorio in diverse attività di grande valenza sociale, rafforzano in noi il convincimento che le esigenze del Volontariato continueranno a trovare adeguato posto tra le attività della sua squadra di governo.
Da parte nostra, come in passato, continueremo quell’opera di stimolo, di proposta e di collaborazione che da sempre contraddistingue il nostro rapporto con le Istituzioni.
Nell’esprimere ancora le nostre felicitazioni per il successo conseguito e gli auguri di buon lavoro, nella certezza che ogni atto sarà preso nell’interesse della comunità, gradisca cordiali e affettuosi saluti.
Avis Comunale Soverato “Rossella Anastasio”
Il Presidente del Consiglio Direttivo
Rocco Chiaravalloti.
Nella mattinata di venerdì 12 Febbraio, presso il Comando Compagnia Carabinieri di Soverato, sito in piazza Renato Lio, si è effettuata la tradizionale raccolta di sangue. L’evento rientra in una collaudata sinergia tra il Ministero della Difesa e AVIS Nazionale; quì a Soverato abbiamo superato i dieci anni di proficua intesa svolta anche sul piano della diffusione della cultura del dono e della solidarietà. Una collaborazione che ha preso il via nel 2005 grazie alla felice intuizione dell’allora Presidente Maria Antonietta Macrina e al gran lavoro di coinvolgimento operato dal nostro dirigente Salvatore Cavallaro, all’epoca, Brigadiere dei Carabinieri in servizio presso il Nucleo operativo della Compagnia di Soverato.
Gratificanti da subito i risultati per adesioni e sacche di sangue raccolte.
Anche la giornata odierna si è caratterizzata per l’adesione di numerosi Carabinieri accolti sin dalla prima mattinata dalle due autoemoteche di Avis Provinciale che stazionavano nel cortile della Caserma Renato Lio.
Fra i donatori il Luogotenente Giuseppe DI CELLO comandante della Stazione Carabinieri di Soverato. All’iniziativa hanno preso parte anche militari della Guardia di finanza di Soverato, del locale distaccamento della Polizia stradale, dell'Esercito, nonché familiari e semplici simpatizzanti, che, per l’occasione, hanno visto la caserma in una veste diversa da quella abituale.
Sono state raccolte 46 sacche di sangue in un clima gioioso e amichevole.
Un bel da fare per i due medici dott.ssa Assunta ERICINA e Dott. Antonio Nisticò e per il personale paramedico infermieri Tiziana AVENOSO, Simona Amelio, Chiara CURRAO e Piero SANZO .
Ottima l’organizzazione amministrativa e il ristoro post donazionale curata dall’equipe avisina costituita dal presidente Rocco Chiaravalloti, dalla vice presidente Manola Bullesi, dalla volontaria del Servizio Civile Nazionale Emilia Vatrella e dal dinamico vice presidente vicario provinciale Salvatore Cavallaro.
Le sacche di sangue, sono state trasportate presso il Centro Trasfusionale di Catanzaro, Ospedale “Pugliese Ciaccio” per essere messe a disposizione di chi ne ha bisogno.
Diamo il benvenuto nella grande Famiglia AVIS a Saverio Antonio, Rosetta, Giampiero Eliseo, Elia e Concetta. Grazie per la loro prima donazione.
Desideriamo esprimere sentimenti di gratitudine alla Benemerita, al Capitano SAVERIO SICA per l’ospitalità, ai numerosi Carabinieri che partecipano volontariamente alla donazione nel corso di una normale giornata di lavoro compiendo, assieme al non facile compito istituzione, un nobile gesto di concreta solidarietà a vantaggio degli ammalati e bisognosi di sangue e di emoderivati. La collaborazione fra Avis Soverato e Compagnia Carabinieri di Soverato ha radici solide e profonde, un sodalizio costellato dal crescente impegno per la diffusione della cultura della donazione di sangue, per l’edificazione del cittadino attivo, responsabile e solidale. Ogni giornata di raccolta è divenuto momento atteso anche da numerosi civili, un appuntamento e un evento della tradizione locale.
Chi dona sangue lo fa volontariamente, anonimamente e gratuitamente. Sa che ne trae vantaggio tutta la comunità perché senza adeguate scorte sarebbero impossibili interventi chirurgici, terapie e cure su vasta scala.
Ma un donatore può contare anche su qualche vantaggio diretto.
- Con le visite periodiche gratuite, approfondite e meticolose, tiene monitorata la sua salute.
- Ha diritto al riposo retribuito dal lavoro nella giornata di donazione.
- Può vaccinarsi gratuitamente contro l’influenza stagionale.
- Può scegliere il giorno e l’ora che preferisce nell’ambito del programma della raccolta.
- Ha il privilegio di sentirsi indispensabile per la collettività.
- Dopo la donazione, la colazione la offre Avis!
La giornata di riposo retribuita in caso di donazione spetta soltanto ai lavoratori dipendenti, clicca qui per approfondire il tema.
Con la raccolta organizzata oggi 27 dicembre presso la nostra Sede completiamo il percorso di quest'anno che ci ha visto impegnati nei quattro comuni di nostra competenza Soverato - Satriano- San Sostene e Davoli.
E' doveroso ringraziare quanti hanno collaborato per la realizzazione dell'impegnativo compito: componenti del Direttivo, giovani volontari del Servizio Civile Nazionale, soci volontari collaboratori.
Un ringraziamento particolare va a tutti i nostri donatori che hanno ancora una volta trasformato ogni giornata di raccolta in un evento, così è stato anche per la mattinata della giornata odierna alla fine della quale abbiamo contato 38 unità di sangue raccolte prontamente trasferite al C. T. di Catanzaro.
Avremo modo di relazionare specificatamente sull'anno che sta per finire in occasione dell'Assemblea ordinaria che avrà luogo nel prossimo febbraio e alla quale auspichiamo una massiccia partecipazione. Possiamo anticipare che il risultato ad oggi raggiunto è in linea con l'obbiettivo prefissato e gratificante per la disponibilità e l'impegno profuso.
Ricominceremo il prossimo anno con la determinazione che ci caratterizza da sempre consapevoli che con i nostri piccoli gesti contribuiremo a realizzare qualcosa di grande: la disponibilità di sangue, un patrimonio di solidarietà a cui ognuno può accedere nel momento del bisogno.
Prossimo appuntamento Domenica 10 Gennaio 2016 - DAVOLI Marina - Autoemoteca antistante i
locali parrocchiali.
Venerdì 16 presso i Carabinieri di Soverato, oggi Domenica 18 in Davoli Superiore per la seconda giornata di raccolta sangue organizzata in questa settimana. Domenica prossima 25 saremo in Sede Via C. Battisti Soverato.
Martedì 20 e Giovedì 22 saremo rispettivamente ospiti del Liceo Scientifico “A. Guarasci” e dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Malafarina” Soverato per un incontro in-formativo con i giovani studenti.
Un momento di grande impegno per la nostra Associazione.
Oggi a Davoli Superiore sono state raccolte 22 le unità di sangue.
L’autoemoteca allestita nel piazzale antistante il Comune ha accolto i donatori in una gara di solidarietà che ha coinvolto tanti giovani Avisini davolesi.
Le sacche di sangue sono state prontamente trasferite all’Ospedale di Catanzaro per i necessari controlli e la messa a disposizione degli ammalti.
La dott.ssa assunta Ericina e i due infermieri Dario Marchesan e Piero Sanso a formare l’equipe sanitaria.
Il presidente Rocco Chiaravalloti e i volontari del Servizio Civile Nazionale Emilia Vatrella e Antonio Viscomi impegnati nelle varie fasi di accoglienza, registrazione e ristoro post donazione dei donatori.
Nell’ambito dell’azione di prevenzione e tutela della salute del donatore che la nostra Associazione porta avanti con impegno e determinazione dalla sua fondazione, a tutti i donatori che hanno superato i 50 anni è stato effettuato un prelievo di sangue per il controllo del PSA il cui risultato di laboratorio sarà inviato assieme agli esami clinici che normalmente vengono rimesse dopo ogni donazione.
GRAZIE per il risultato oggi raggiunto a tutti i Donatori.
GRAZIE all’Amministrazione Comunale per l’ospitalità concessa.
Intendiamo ribadire che il fabbisogno di sangue e di emocomponenti non si verifica solamente in presenza di condizioni o eventi eccezionali quali terremoti, disastri o incidenti, o durante interventi chirurgici ma anche quotidianamente nella cura di malattie gravi quali tumori, leucemie, anemie croniche, trapianti di organi e tessuti. Da questa consapevolezza scaturisce l’impegno dell’Avis a sensibilizzare la società alla cultura della donazione del sangue che con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza.
Ribadiamo l’esortazione a diventare TUTTI donatori per garantire la disponibilità di sangue patrimonio di solidarietà a cui ognuno può attingere nel momento del bisogno.
Prossimo appuntamento con la raccolta sangue: domenica 25 presso la nostra sede via C. Battisti 26-SOVERATO-
Continua, in concomitanza della donazione, l’opera di prevenzione e controllo PSA ai donatori che hanno compiuto 50 anni.
Altro...
Nella mattinata odierna, venerdì 16 Ottobre 2015, presso il Comando Compagnia Carabinieri di Soverato, sito in piazza Renato Lio, si è effettuata un’attività di promozione e raccolta sangue, organizzata dall’AVIS Comunale Soverato “Rossella Anastasio” presieduta da Rocco CHIARAVALLOTI. L’evento, che ha visto impegnati i Carabinieri che operano nella giurisdizione, rientra in una collaudata sinergia tra il Ministero della Difesa e AVIS Nazionale, a Soverato vuol significare aver superato dieci anni di proficua intesa svolta anche sul piano della diffusione della cultura del dono e della solidarietà.
La collaborazione, giunta a Soverato alla sua 30° edizione, ha preso il via nel 2005 grazie alla felice intuizione dell’allora Presidente Maria Antonietta Macrina e al coinvolgimento del Brig. Cavallaro Salvatore, all’epoca, in servizio presso il Nucleo Operativo della Compagnia di Soverato nonché attuale vice-presidente vicario dell’AVIS provinciale di Catanzaro. I risultati sono apparsi subito gratificanti e il numero delle sacche di sangue raccolte crescenti col passare del tempo.
Anche questa edizione è stata caratterizzata dall’adesione di numerosi Carabinieri: sin dalla prima mattinata stazionavano, nel cortile della Caserma della Compagnia Carabinieri, due autoemoteche di Avis provinciale Catanzaro, allestite per consentire a tutti i militari, della sede e delle stazioni dipendenti, di aderire all’iniziativa di solidarietà. Quanto la “Benemerita” abbia a cuore questa iniziativa lo dimostra la donazione effettuata in prima persona dal Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Soverato Ten. Francesco GAMMONE e dal Comandante della Stazione di Soverato, Luogotenente Giuseppe DI CELLO. Al termine della mattinata, infatti, grazie al personale medico e paramedico presente dott.ssa Assunta ERICINA e Dott. Antonio NISTICO’, infermieri Tiziana AVENOSO, Simona AMELIO, Chiara CURRAO e Piero SANZO e all’equipe amministrativa avisina costituita da Caterina Menniti, dai volontari del Servizio Civile Nazionale Antonio Viscomi e Emilia Vatrella, coordinata da Salvatore Cavallaro, sono state raccolte 47 sacche di sangue intero, il tutto in un contesto familiare e gioioso. All’iniziativa hanno preso parte anche componenti del Corpo della Guardia di Finanza di Soverato, del locale distaccamento della Polizia Stradale, della Polizia Municipale di Satriano, nonché familiari e semplici simpatizzanti che, per l’occasione, hanno visto la Caserma in una veste diversa da quella abituale. Le sacche di sangue, sono state trasportate presso il Centro Trasfusionale di Catanzaro, Ospedale “Pugliese Ciaccio” per essere messe a disposizione di chi ne ha bisogno. Ancora una volta è stato raggiunto un ottimo risultato, che ripaga e gratifica sia i volontari dell’AVIS che si prodigano per diffondere sul territorio la cultura del dono del sangue gratuito, volontario, periodico e associato, sia i Carabinieri che partecipano volontariamente alla donazione, nel corso di una normale giornata di lavoro, compiendo un nobile gesto che dà concreto aiuto a chi è meno fortunato.
C'è bisogno di sangue.
Grande risposta di concreta solidarietà oggi presso la nostra Sede. Un nutrito gruppo di donatori, per la precisione 46, hanno risposto all’appello, lanciato soltanto nelle 48 ore appena trascorse, di partecipazione alla raccolta straordinaria per combattere un’emergenza sangue che ogni estate puntualmente si ripresenta.
Purtroppo la malattia non va in vacanza, il donatore avisino lo sa bene e conscio di ciò si adopera, anche soprattutto in estate, sacrificando un po’ del suo tempo e delle sue ferie, a partecipare alla raccolta di sangue per dare speranza di vita a chi è nel bisogno
Un bel da fare per il duo-equipe avisina formata da Manola Bullesi - nostra Vice Presidente Vicaria- e da Salvatore Cavallaro - Vice Presidente Vicario Avis Provinciale Catanzaro- la cui presenza, per il ruolo rivestito all’interno dell’Associazione, dà il senso e l’importanza che Avis ripone in questi eventi associativi che per il carattere di eccezionalità, evidenziano ancor più l’importanza della disponibilità di sangue per garantire cura, sussistenza e vita agli ammalati.
Presenti nel corso della mattinata due graditi ospiti, Mariano Chidichimo dinamico Presidente di Avis Comunale Monasterace e Gianluca Zampa dirigente Avis Comunale Rho.
Sono state raccolte 33 sacche di sangue, alcuni donatori sono stati dichiarata temporaneamente non idonei dal dott. Antonio Nisticò.
Come da prassi le sacche di sangue sono state prontamente trasferite al Centro Trasfusionale di Catanzaro ove, dopo i dovuti controlli, saranno messe a disposizione degli ammalati.
GRAZIE a tutti i partecipanti, alle Donatrici e ai Donatori che rispondono con solerzia all’appello di Avis e trasformano ogni giornata di raccolta in evento.
GRAZIE e un benvenuto nella grande famiglia Avis a Giuseppe, Adele, Pierpaolo e Marco, quattro nuovi donatori la cui presenza gratifica gli sforzi del nostro Direttivo proteso nell’opera di coinvolgimento di tutti alla pratica della donazione di sangue, una buona-abitudine che tutti abbiamo il dovere di acquisire e esercitare.
E allora….. appuntamento alla prossima giornata di raccolta prevista per il 30 Agosto presso la nostra Sede, via C. Battisti 26 ore 7,30-11,30
