Custom Joomla Theme by FatCow.com

 

Carissimi/e donatori e donatrici,

auguri a tutti voi e alle vostre famiglie di un sereno e felice Anno 2021 nel corso del quale affronteremo con nuovo entusiasmo e rinnovata energia le sfide che certamente non mancheranno.

E’ già disponibile sul nostro sito web www.avissoverato.t e sulla pagina Facebook "Avis Soverato" oltre che esposto nelle bacheche murali,  il calendario delle giornate di raccolta sangue relative al 2021, vogliate prenderne nota e considerare che ve ne sono alcune ricadenti nei giorni di venerdì, quelle presso la Compagnia Carabinieri di Soverato, e di sabato. 

Quello appena trascorso è stato un anno caratterizzato dai cambiamenti di comportamento che ognuno di noi ha dovuto adottare a causa della pandemia da covid19 ancora perdurante. Siamo stati obbligati a modificare comportamenti individuali e collettivi, abitudini di vita, a rivedere progetti e programmi. Distanziamento sociale e divieto di assembramenti hanno preso il sopravvento sugli  abbracci e sulle strette di mano, sui piacevoli momenti di convivialità e dello stare assieme. Anche l’organizzazione della nostra associazione è stata messa a dura prova e ha dovuto riadattare il modello organizzativo dei punti di raccolta sangue, sia pure già altamente improntato alla massima sicurezza, alla luce delle disposizioni imposte per evitare la diffusione del contagio. Ci siamo riusciti in maniera esemplare, adottando comportamenti virtuosi e responsabili, anche grazie alla sensibilità e al senso di responsabilità dei donatori. L’impegno profuso dai volontari e dai dirigenti avisini è stato premiato dalla risposta corale e continua dei donatori alla chiamata, ed è grazie ai donatori se, avendo ancora una volta mostrato quanto i sentimenti di cittadinanza attiva e di sostegno alle persone in difficoltà sono valori veri radicati nel nostro mondo avisino, la pandemia che ha fermato tante cose non è riuscita a fermare la solidarietà.

Il modello della prenotazione della donazione, adottato per la necessità di evitare assembramenti, è stato benevolmente accolto dai donatori e si è rivelata la mossa vincente in un periodo di incertezza e di limitazione della libertà individuale e di spostamenti. E’ un modello organizzativo che sarà usato anche in futuro in quanto, oltre ad evitare assembramenti, dà la possibilità al donatore di scegliere la fascia oraria di suo gradimento fra quelle disponibili al momento del contatto e ai volontari e dirigenti avisini di meglio organizzare la giornata di raccolta.

In questi ultimi anni la nostra  Comunale  è cresciuta in maniera significativa e conta circa 800 soci donatori. Registriamo con soddisfazione che sempre più persone della  nostra comunità  percepiscono l’importanza di far parte della schiera di chi, in maniera  anonima, gratuita,  volontaria e associata,  compie il nobile gesto della donazione di sangue. Il dono del sangue è un’azione di grande generosità che va compiuta in modo periodico, programmato, con regolarità e nel rispetto della pianificazione messa a punto dai servizi trasfusionali e concordata con le associazioni dei donatori, il tutto per garantire a tutti la disponibilità di sangue in ogni periodo dell’anno.

La generosità di voi donatori è arcinota e ancora una volta avete prodotto un brillante risultato conseguito in un anno particolare per i motivi già espressi.

Nel corso del 2020, grazie all’ infaticabile imperno organizzativo del Presidente Salvatore Cavallaro, vero trascinatore in momenti complicati e difficili,  e dei soci collaboratori, sono state organizzate n. 31 giornate di raccolta sangue di cui n.14 presso la nostra sede sociale e n.17 sul territorio, utilizzando le Autoemoteche di Avis Provinciale Catanzaro, di queste n. 3 presso la Compagnia dei Carabinieri di Soverato, n. 6 a Davoli Marina, n. 2 a Davoli Superiore, n. 2 a Satriano e n. 4 a San Sostene Marina.

Le unità di sangue raccolte sono state n. 1.195 –

31 giornate di raccolta sangue, 31 appuntamenti con la donazione trasformati in eventi di grande responsabilità civile e di solidarietà:

dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa.

GRAZIE A VOI SOCI DONATORI e continuate a coltivare la gioia del dono e la passione di diffondere il messaggio di solidarietà con  tutti i mezzi a vostra disposizione e in ogni ambiente, familiare, lavorativo, ricreativo.  

Cordiali saluti e ancora Buon 2021

Il Presidente, il Direttivo e i soci Collaboratori di Avis Comunale Soverato o.d.v.- “Rossella Anastasio”

 

 

 
Il plasma iperimmune di pazienti guariti per sviluppare anticorpi utili a neutralizzare il virus e a ridurne la carica virale.
 
Cos'è il plasma iperimmune e chi lo può donare?
 
Il plasma iperimmune è il plasma dei pazienti che sono guariti dal Covid-19. Si chiama così per via degli anticorpi sviluppati durante il periodo di contagio del virus. Possono donarlo solo coloro che hanno un alto "titolo anticorpale", cioè un livello elevato di anticorpi specifici utili a debellare il Coronavirus.
La sperimentazione con il plasma iperimmune viene avviata sulla base di protocolli decisi dalle singole Regioni. Sono i centri ospedalieri a stabilire se un paziente guarito dal Covid-19 ha i requisiti necessari per poter donare il proprio plasma.
 
Avis non decide chi può o chi deve donare il plasma. L'associazione può fare da supporto informativo o da filtro nel raccogliere le richieste e le domande dei potenziali donatori. L'organizzazione e la gestione dei donatori di plasma iperimmune sono gestite dai centri ospedalieri abilitati alla sperimentazione.
Peraltro non tutti i pazienti guariti e gli individui che abbiano avuto contatti con il virus sviluppano gli anticorpi in egual misura ed efficacia e questo comporta una selezione particolarmente accurata dei donatori.
 
Chi può donare plasma iperimmune:
 
Uomini e donne di età compresa tra 18 e 60 anni e con peso di almeno 50 KG che hanno contratto il Covid19.
Per ogni altra informazione inviare un messaggio WhatsApp al n. 346.6958333

E’ BENE SAPERE CHE…

Il sangue è un elemento importantissimo per la nostra vita: è il portatore del nutrimento e anche degli anticorpi che ci difendono dalle malattie.  Senza sangue si muore, è un bene preziosissimo, fondamentale per la vita e per la cura di molte malattie, ed è molto importante sensibilizzare, chi è in buona salute e ne ha le caratteristiche, a diventare donatore.

La figura del donatore è fondamentale, perché il sangue non si sintetizza in laboratorio ed è giusto renderlo disponibile gratuitamente.

Hai tra i 18  e i  60  anni ? Sei in buona salute e conduci uno stile di vita sano?  Pesi minimo 50 Kg?

COSA ASPETTI?

DIVENTA DONATORE E SALVA DELLE VITE.

Donare sangue, un piccolo gesto capace di realizzare qualcosa di grande: un patrimonio collettivo di solidarietà a disposizione di tutti nel momento del bisogno.

Donare sangue abbatte ogni differenza di razza, colore, religione, lingua e sesso…il sangue è per tutti e tutti possono donare facendo la differenza.

Ogni giorno è sempre buono per donare, per iniziare o continuare a scrivere un’interminabile storia d’amore!

NEL CORRENTE MESE DI NOVEMBRE SONO PREVISTE QUATTRO GIORNATE DI RACCOLTA SANGUE.

  • DOMENICA 8 NOVEMBRE A DAVOLI MARINA.
  • SABATO 14 A SATRIANO – RACCOLTA -STRAORDINARIA-
  • DOMENICA 22 A SAN SOSTENE MARINA
  • DOMENICA 29 A SOVERATO – SEDE SOCIALE-

 

PRENOTA SEMPRE LA TUA DONAZIONE

CI AIUTA A ORGANIZZARE MEGLIO LA RACCOLTA:

Telefona o invia un WhatsApp al 327 438 6772

Il sangue è un elemento importantissimo per la nostra vita: è il portatore del nutrimento e anche degli anticorpi che ci difendono dalle malattie.  Senza sangue si muore, è un bene preziosissimo, fondamentale per la vita e per la cura di molte malattie, ed è molto importante sensibilizzare, chi è in buona salute e ne ha le caratteristiche, a diventare donatore.

La figura del donatore è fondamentale, perché il sangue non si sinte-tizza in laboratorio ed è giusto renderlo disponibile gratuitamente.

Hai tra i 18  e i  60  anni ? Sei in buona salute e conduci uno stile di vita sano?  Pesi minimo 50 Kg?

COSA ASPETTI?

DIVENTA DONATORE E SALVA DELLE VITE.

Donare sangue, un piccolo gesto capace di realizzare qualcosa di grande: un patrimonio collettivo di solidarietà a disposizione di tutti nel momento del bisogno.

Donare sangue abbatte ogni differenza di razza, colore, religione, lingua e sesso…il sangue è per tutti e tutti possono donare facendo la differenza.

Ogni giorno è sempre buono per iniziare a donare, se poi, in questo mese ricorre anche il tuo compleanno, fatti un regalo, vieni a donare e inizia a scrivere un’interminabile storia d’amore!

Per ricevere informazioni su come diventare donatore puoi contattarci  

ai nn.  0967 528283  Cell. 327 438 6772  anche su WhatsApp

Un gigantesco abbraccio virtuale a tutto il mondo della scuola, allievi, genitori, docenti, personale.

Un ringraziamento a tutti coloro che in questi mesi hanno lavorato per poter rientrare a scuola in questo mese di settembre.

#andratuttobene e torneremo ad incontrarvi, di presenza o virtuali, per raccontare quanto sia fantasmagorico #donare il #sangue

#Avis, da sempre con la #Scuola.

Donare Sangue è sempre una buona idea. Soprattutto in estate.

È importante che tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 60 anni siano consapevoli dell’importanza del gesto prezioso del dono e contribuiscano con la loro solidarietà a garantire la continua disponibilità di sangue anche durante questi mesi di caldo eccessivo.

Va mantenuta l’autosufficienza di sangue, raggiunta grazie ai quasi due milioni di donatori volontari che ogni giorno responsabilmente donano garantendo con il loro gesto la terapia per tutti coloro che necessitano di trasfusioni.

Non è possibile ricreare sangue in laboratorio quindi la donazione spontanea è l’unico modo per metterlo a disposizione di chi ne ha bisogno. Il sangue può essere definito un vero e proprio farmaco salvavita e una donazione può aiutare in molteplici casi: trasfusioni per emergenze, patologie tumorali, interventi chirurgici complessi, difetti congeniti come la talassemia. La donazione di sangue è un grande atto di umanità e di civiltà.

PRENOTA SEMPRE LA TUA DONAZIONE

Telefonando o inviando un WhatsApp al 

327 438 6772

  • Prenotare è prima di tutto un vantaggio per te, in quanto ti evita tempi di attesa lunghi presso il punto raccolta, EVITANDO ASSEMBRAMENTI, ed inoltre telefonando potrai conoscere gli orari disponibili e scegliere quello a te più congeniale.
  • Prenotare la donazione è importante perché ci aiuta a programmare meglio la raccolta.

 PRESENTARSI AL PUNTO PRELIEVI

  • rispettando l’orario di prenotazione
  • indossando la mascherina
  • senza accompagnatori per evitare l’affollamento.
  • muniti del documento di riconoscimentoin corso di validità e della Tessera Sanitaria. 

PER DONARE NON E’ NECESSARIO ESSERE DIGIUNI,  

anzi si consiglia di effettuare prima della donazione una colazione leggera a base di tè, succhi di frutta e spremute, un frutto, qualche biscotto secco.  Non assumere latte, nè suoi derivati, né brioche.

TUTTI POSSIAMO DONARE IL SANGUE, BASTA

  • prenotarsi
  • essere in buona saluta,
  • avere 18 anni
  • pesare più di 50 kg.

 

 

 

 

“Safe blood saves lives” il tema della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2020 e lo slogan: “Dona sangue e rendi il mondo un posto più sano“.

 

Quest’anno avrebbe visto l’Italia come Paese ospitante le celebrazioni ma a causa della pandemia di COVID-19 gli appuntamenti e le iniziative organizzate sono state rinviate al 2021.

La ricorrenza del 14 giugno, come avviene dal 2004,  nel celebrare e ringraziare i donatori, mira a incoraggiare altre persone ad entrare a far parte del “mondo dei donatori” e a sensibilizzare all’urgente necessità di aumentare la disponibilità di sangue sicuro da utilizzare ovunque e ogni volta che sia necessario per salvare vite effettuando donazioni regolari, volontarie e non retribuite.

Per donare il sangue basta essere maggiorenne, in buona salute e con peso corporea superiore a 50 kg. La visita medica che precede sempre la donazione, scrupolosa nell'anamnesi, accerta lo stato di buona salute e quello di essere in grado di fare la donazione.

Dato il particolare momento di pandemia da Covid-19, per donare in sicurezza ed evitare assembramenti, si raccomanda di prenotare la donazione rispettando l’orario di appuntamento, indossare la mascherina, andare presso i punti di raccolta senza accompagnatori per evitare affollamenti.

Ogni giorno migliaia di volontari danno concretezza al significato della Giornata Mondiale del Donatore donando il sangue: un piccolo gesto che fa sentire grandi!

PRENOTA LA TUA DONAZIONE DI SANGUE 

PERCHE’ PRENOTARE

  • Prenotare è prima di tutto un vantaggio per te, in quanto ti evita tempi di attesa lunghi presso il punto raccolta ed inoltre telefonando ti potranno dare tutti gli orari disponibili e potrai scegliere quello a te più congeniale.
  • Prenotare la donazione è importante per noi, perchè ci aiuta a programmare meglio la raccolta.

 

COME PRESENTARSI ALLA DONAZIONE

  • Presentarsi sempre muniti del documento di riconoscimento in corso di validità e della Tessera Sanitaria.
    Per donare non è necessario essere digiuni, anzi si consiglia di effettuare prima della donazione una colazione leggera a base di tè, succhi di frutta e spremute, un frutto, qualche biscotto secco. Non assumere latte, nè suoi derivati, nè brioche.

 

PER DONARE DONARE IL SANGUE, BASTA AVERE:

  • Età: - minima, 18 anni; massima, 60 anni (questa è la fascia di età idonea per candidarsi a diventare donatori di sangue intero, con deroghe a giudizio del medico)
  • Peso: - più di 50 chilogrammi.
  • Stato di salute: - la persona dev'essere sana e in buono stato di salute.
  • Stile di vita: - sano, ovvero nessun comportamento a rischio.

 

 

“Safe blood for all” (sangue sicuro per tutti): questo lo slogan scelto dall’OMS per la Giornata Mondiale del Donatore di sangue ed emoderivati 2019 che si è celebrata il 14 giugno scorso.

Per l’occasione l’Avis di Soverato ha organizzato una giornata di raccolta sangue presso la Compagnia Carabinieri di Soverato nell’ambito di una collaborazione che, preso il via nel lontano 2005, si ripete con cadenza quadrimestrale nel corso di ogni anno, registrando la partecipazione di tanti cittadini e di numerosi Carabinieri che operano nella giurisdizione. Due autoemoteche di Avis Provinciale Catanzaro hanno stazionato di buon mattino nel piazzale della Caserma. L’equipe dei volontari avisini coordinata dal presidente Salvatore Cavallaro e formata da Urzino Antonio Pio e Roberta Voci volontari del Sevizio Civile Nazionale, da  Rocco Chiaravalloti e Manola Bullesi dirigenti avisini, con le  due equipe sanitarie, dottori Assunta Ericina e Antonio Nisticò, infermieri Piero Sanso , Tiziana Avenoso e Luca Raimondo, hanno accolto i donatori e  raccolte 35 unità di sangue prontamente trasferite al Centro Trasfusionale di Catanzaro tramite i corrieri avisini Felice Godino e Robersto Ielapi.

Soddisfatto Salvatore Cavallaro presidente di Avis Soverato che ringrazia tuti i partecipanti all’evento e sottolinea il bisogno crescente di sangue sicuro per tutti coloro che ne hanno bisogno. La Giornata mondiale del donatore di sangue dà l’occasione per ringraziare i donatori e per coinvolgerne di nuovi.  La giornata odierna coincide anche col quindicesimo anno di collaborazione con la locale Compagnia dei Carabinieri in un percorso di divulgazione della cultura della solidarietà e del dono del sangue che abbiamo inteso sottolineare, anche come segno di riconoscenza, con la consegna, alla presenza del Presidente e Segretario di Avis Provinciale Catanzaro Franco Parrottino e Franco Olivo, di una targa commemorativa dei quindici anni di attività assieme.

Ringrazio, continua Cavallaro, il Comandante della Compagnia Carabinieri Cap. Gerardo De Siena per l’ospitalità e attraverso lui i numerosi Carabinieri che in questi 15 anni di collaborazione, nell’ambito del protocollo d’intesa fra Difesan e Avis Nazionale, hanno partecipato con altruismo, gratuità e costanza alle 41 giornate di raccolta sangue organizzate all’interno della Caserma contribuendo ad alzare l’asticella delle unità complessivamente raccolte a 1540.”

 

Donare sangue è facile, come bere un bicchiere d’acqua, con queste parole il Presidente Avis Provinciale Franco Parrottino ha invitato a diventare tutti donatori di sangue, e a quanti già donatori di prendere in considerazione di effettuare donazioni regolari, volontarie e non retribuite, in modo che si abbia un’adeguata disponibilità di sangue.