I tumori rappresentano la seconda causa di morte per la popolazione femminile italiana dopo le malattie cardiovascolari. Secondo i dati ufficiali del Ministero del Ministero, sono 87.000 ogni anno i casi di neoplasie maligne sulle donne fino a 84 anni di età. Oltre la metà di questi casi è rappresentata da tumori al seno. Proprio al fine di tracciare una mappa completa e aggiornata del problema, l'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Onda), con il sostegno di Farmindustria, ha pubblicato un volume di approfondimento dal titolo:'Donne e tumori. Aspetti clinici, psicopatologici e terapeutico-assistenziali’. Il volume è stato presentato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne del 25 novembre, l tema dei tumori femminili è stato trattato attraverso il coinvolgimento multidisciplinare di più specialisti. La prima parte del volume, dedicata agli aspetti clinici e diagnostico-terapeutici, ha analizzato le 3 principali neoplasie dell’universo donna (mammella, collo dell’utero e ovaio) e il carcinoma polmonare, evidenziando il preoccupante trend di crescita di quest’ultimo e di quello al seno. La seconda ha, invece, messo a fuoco i riflessi del cancro e delle sue terapie su femminilità, fertilità e sessualità; argomenti particolarmente delicati, dato l’aumento del numero di tumori che colpiscono giovani donne in età fertile e il progressivo innalzamento dell’età alla prima gravidanza. Alla presentazione del volume, il presidente della Commissione Sanità del Senato, Emilia Grazia De Biasi, ha colto l'occasione per riaffermare l'importanza della medicina di genere, volta appunto a studiare le specificità della popolazione maschile e femminile, e di adeguate campagne di sensibilizzazione.